di Lina Malafronte
Gli inglesi dicono “God Save The Queen”, fatemi passare “God Save Nutella”. L’unica, l’inimitabile, l’insostituibile “diva” zuccherina ha soffiato sulle sue prime 50 candeline e lo ha fatto proponendo un ventaglio di eventi in tutto il mondo, come mondiale è la sua celebrità.
Era il 1964: mentre i 45 giri suonavano le hits del momento, i...
di Antonio Errico
Diciamolo subito: la pizza sta allo smoking come la birra al papillon. Pizza e birra insieme sono perfette, ma tutto dipende da che pizza mangi e da che birra bevi. Ci sono le pizze come ci sono le birre e in questo il plurale segna una bella differenza.
Se sul vino si possono fare discorsi intrisi di tecnicismi e riflessioni che sfociano nel filosofico, la birra, con i suoi sentori e le sue sfumature, di certo non è da meno nei ragionamenti che sollecita.
di Lina Malafronte
24, 13, 12-16. No, non sono i numeri di una combinazione vincente; queste sono, più semplicemente, le cifre del programma.
In 24, da 13 Paesi diversi, gli studenti del Master in “Food Culture and Communication: High Quality Products”, per quattro giorni, dal 12 al 16 maggio, si sono spostati tra le province di Napoli, Caserta e...
di Enzo Coccia
Lunedì sera, giorno di riposo, ne approfitto per rilassarmi e trascorrere un po' di tempo con la mia famiglia. Questa volta, seduto in poltrona, ho rivisto con mia moglie un film di qualche anno fa.
The terminal, questo il titolo, per chi non l’avesse mai visto, riprende la storia vera e assai singolare di...
di Eduardo Ore
Vi sarà sicuramente capitato, almeno una volta nella vita, di vedere il golfo di Napoli, anche se solo in cartolina, con il Vesuvio a padroneggiare sullo sfondo. Tra la visibile colata lavica dell'ultima eruzione del 1944 e il Monte Somma che ha dato i natali al Vulcano, a circa 16 km in linea d'aria dal cratere, si...